• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nido

Thesaurus (2018)
  • Condividi

nido


MAPPA

1. MAPPA Un NIDO è un piccolo rifugio di forma e dimensioni varie, che gli uccelli costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli, sia fabbricandolo con terra, rami e fuscelli intrecciati sia utilizzando cavità e ripari naturali che poi rivestono internamente con piume, paglia, muschio, lana o altro materiale morbido (un n. di passero, di sparviero, di aquila); 2. MAPPA lo stesso nome si usa anche con riferimento a luoghi in cui altri animali depongono le uova e si raccolgono in buon numero (un n. di topi; nidi di api, di vespe; un n. di serpi). 3. MAPPA In senso figurato, per le persone, è un nido il luogo dove si vive o si è vissuto, quindi la casa o la patria (dolce, intimo n.; lasciare, abbandonare il n.; tornare al proprio n.), 4. MAPPA oppure un luogo in cui si raccolgono gruppi di persone, specialmente disoneste, malvagie o pericolose (in quel tratto di costa i pirati avevano il loro n.; una fabbrica abbandonata, divenuta n. di fuorilegge; un n. di ladri, di malviventi, di terroristi). 5. La parola è usata anche con funzione di aggettivo nell’espressione asilo nido (che spesso viene chiamato soltanto nido), cioè un istituto, pubblico o privato, che accoglie, per alcune ore del giorno, bambini fino ai tre anni, prestando loro le cure e l’alimentazione necessarie.

Parole, espressioni e modi di dire

asilo nido

fare il nido

nido d’amore

nido d’ape

nido di rondine

Proverbi

a ogni uccello il suo nido è bello

Citazione

Non so dove i gabbiani abbiano il nido,

ove trovino pace.

Io son come loro

in perpetuo volo.

Vincenzo Cardarelli,

Poesie

Vedi anche Allevare, Casa, Costruire, Nascere, Uccello, Uovo

MAPPA
MAPPA
MAPPA
MAPPA
Tag
  • VINCENZO CARDARELLI
  • SPARVIERO
  • PASSERO
  • UCCELLO
Sinonimi e contrari
nido
nido (pop. tosc. nidio /'nidjo/) s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea ✻ni-zdo- (formata con ni-, che indica movimento dall'alto in basso, e una voce affine a sedeo "sedere")]. - 1. a. (zool.) [ricovero che gli uccelli si costruiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali