• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

no-alcol

Neologismi (2008)
  • Condividi

no-alcol


(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida, ma per veicolare gli altri ingredienti poco solubili nell’acqua e dare una gradevole sensazione di freschezza quando il preparato viene spruzzato sul corpo». L’alcol però non è sempre gradito, in quanto contribuisce a peggiorare alcune forme di irritazione cutanea. Per questo motivo su alcuni articoli si trova la scritta ben evidenziata «Senza alcol» oppure «No alcol». (Roberto La Pira, Corriere della sera, 7 luglio 1998, Corriere Salute, p. 15) • mai come quest’estate, il settore «alcol-free» si è imposto con un ventaglio creativo, di scelte «liquide». Secondo Meta Research, che ha compiuto uno studio su oltre cento tra i locali dell’aperitivo più frequentati e modaioli in Italia, Mojito e Caipirinha sono in crisi da alto tenore alcolico. Certo, i barman più svegli sono corsi ai ripari, rivisitando le composizioni classiche che prevedono mix di superalcolici: rimandati a settembre Rum, Triple Sec & affini, i nuovi cocktail sono supportati dalle bollicine, italiane e francesi, e serviti in versione «frozen», ghiacciata. Ma il «no-alcol» avanza, incuriosisce, tenta. (Licia Granello, Repubblica, 27 luglio 2003, p. 26, Cronaca) • Dalle 20 alle 23,30 di sabato sera, la musica e l’arte sono protagoniste al palazzetto dello sport di Rovereto: i «Laboratori del Fare» dell’Ubalda Girella, in collaborazione con il Comune, organizzano infatti il mega-concerto di band locali. Gratuito e rigorosamente no-alcol. (Adige, 5 febbraio 2008, p. 30, Rovereto).

Derivato dal s. m. inv. alcol con l’aggiunta del prefisso no-, sul modello dell’ingl. no-alcohol.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali