• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

no-tamp

Neologismi (2021)
  • Condividi

no-tamp


agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" La forma - ammette - a molti è risultata offensiva: "Scusarsi è nobile e dignitoso, intendevo dire che temo si sfaldi la democrazia, come altri intellettuali" Tonelli nel 2020 aveva pubblicato un "mantra di disubbedienza" dichiarandosi "no vax, no app, no tamp" Oggi si dichiara free vax. (Sandra Coggio, Secolo XIX.it, 27 luglio 2021, Italia) • [tit.] Covid, adesso arrivano i no-tamp: “Evitano il tampone per non rovinarsi l’estate”. (Repubblica.it, 30 luglio 2021, Roma) • Abbiamo avuto a che fare inizialmente con i no-mask, coloro che rifiutavano l’uso della mascherina. Ultimamente abbiamo conosciuto i no-vax e i no-green, contrari rispettivamente a vaccini e green pass. L’ultima novità di questa calda estate sono i no-tamp. Quest’ultimi, come si può facilmente intuire dal nome, rifiutano ogni tipo di tampone. Il motivo? Non rovinarsi l’estate. (Michele Martulli, Quotidiano italiano.it, 30 luglio 2021, Bari) • Non basta la mamma no vax, è anche no mask e no tamp. Insomma la mamma che esista il Covid proprio non ci crede. È negazionista pura. E non vuole sua figlia smentisca la sua certezza del grande imbroglio mettendosi una mascherina o prestandosi ad un tampone. (Riccardo Galli, Blitz Quotidiano.it, 15 settembre 2021, Cronaca).

Sorta di ibrido lessicale, che guarda al modello inglese costituito da no + x (come no vax) ma, nel scegliere la forma troncata tamp, equivoca il significato del n. ingl. tampon (‘assorbente ad uso interno’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali