• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

no

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

no /nɔ/ [lat. nōn] (radd. sint.). - ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: "Sei stato alla posta?" "No, ci vado domani"] ≈ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, (region.) none, per niente. ↔ certamente, certo, naturalmente, sì, (region.) sine. ● Espressioni: come no [equivalente a una prop. affermativa, per rafforzare quel che si dice: "Posso venire con voi?" "Come no!"] ≈ altroché, certamente, certo, eccome, naturalmente, senza dubbio, senz'altro; dire di no ≈ negare, rifiutare. ↔ accettare, assentire, dire di sì; fam., no davvero (o no di certo o no e poi no) [in risposta a una domanda, a una considerazione e sim., per rendere più netta la presa di posizione negativa: "Sei stato tu a sporcare il pavimento?" "No davvero!"; "Facciamo allora come ha stabilito Paolo" "No e poi no!"] ≈ (fam.) neanche per idea (o per sogno); se no (o sennò) [in modo diverso, in altro modo: se vuoi venire, vieni, se no fa' come ti pare] ≈ altrimenti, diversamente, in caso contrario. 2. [con tono interr., in fine di frase, quasi a chiedere conferma: ne sei convinto anche tu, no?] ≈ (settentr.) nevvero, (non) è vero, vero. 3. [con valore di contrapp., posposto agli elementi da negare ed equivalente all'avv. negativo non anteposto: sempre no, ma abbastanza spesso] ≈ non esattamente, non proprio. ■ s. m., invar. 1. [risposta negativa: decidersi per il no; opporre un no secco a tutte le richieste] ≈ diniego, dissenso, rifiuto. ‖ negazione. ↔ accettazione, assenso, consenso, sì. ‖ affermazione. 2. [spec. al plur., voto contrario: nel referendum i no sono stati numerosissimi] ↔ sì. 3. (fam.) [con funz. appositiva, costellato di eventi spiacevoli, passato male e sim.: una giornata, una serata no] ≈ brutto, negativo. ‖ sfavorevole, sfortunato, spiacevole. ↔ bello, positivo, (fam.) sì. ‖ favorevole, fortunato, piacevole.

Vocabolario
no bra
no bra (no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low cost vs couture l'importante è che sia...
no Expo
no Expo (no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo.  ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università Cattolica ed esposto diversi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali