• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nobilitare

Vocabolario on line
  • Condividi

nobilitare


v. tr. [dal lat. nobilitare, der. di nobĭlis «nobile»] (io nobìlito, ecc.). – 1. a. Rendere nobile, elevare al rango di nobile, conferendo o trasmettendo un titolo di nobiltà: Napoleone nobilitò i membri della sua famiglia; fu lui il primo a n. il proprio casato; dimostrare, o sostenere, l’appartenenza al ceto nobile: cercava di n. i proprî antenati; Perch’egli era di basso lignaggio, volea n. i discendenti, E cerca far qualche bel maritaggio (C. Gozzi). b. Più com. in usi fig., elevare spiritualmente, conferire dignità morale, o fama, prestigio, innalzare nella stima universale, e sim.: il lavoro nobilita l’uomo (prov.); Tu [la Vergine] se’ colei che l’umana natura Nobilitasti (Dante); l’amore per la verità nobilita ogni studio e ricerca; è stato un atto, il suo, che lo nobilita ai nostri occhi; uomini di meriti eccezionali, che nobilitano il Paese in cui sono nati. Con usi estens.: n. un dialetto, un vernacolo, conferirgli dignità di lingua, dimostrandolo capace di espressione poetica e letteraria; n. un vocabolo, usandolo per esprimere concetti più elevati o per denotare oggetti non volgari; n. un’arte, un mestiere, servirsene con maggiore maestria e per la creazione o produzione di opere di maggiore pregio. c. Nel rifl. (o intr. pron.) nobilitarsi, acquistare un grado e titolo nobiliare: il borghese gentiluomo ... aspetta soltanto il giorno in cui sarà ricevuto a Corte, e potrà nobilitarsi (C. E. Gadda). Più com., elevarsi spiritualmente, acquistare prestigio, innalzarsi nella stima e nel rispetto altrui: l’uomo si nobilita nella serena accettazione delle sventure e delle contrarietà della vita; nobilitarsi agli occhi dei concittadini con atti di coraggio e di fermezza. 2. Nel linguaggio della tecnica e dell’industria, sottoporre un prodotto a trattamenti che ne migliorino la qualità o ne aumentino il pregio (v. nobilitazione). ◆ Part. pres. nobilitante, con funzione verbale o di agg., che nobilita, che conferisce nobiltà, in senso proprio o fig.: titoli nobilitanti; una professione, un’attività, un lavoro nobilitante; azioni nobilitanti. ◆ Part. pass. nobilitato, anche come agg., divenuto nobile, o elevatosi nella condizione sociale: il villano nobilitato non conosce parentato (prov.); fig., cresciuto nella stima, nel rispetto, nella considerazione altrui: il paese si sentiva nobilitato, per la presenza, in quel giorno, di tanti illustri ospiti. Nell’industria dei mobili, detto di legno (pannello di compensato, truciolato e sim.) placcato con materiale di maggiore pregio; anche sostantivato: armadio con ante in nobilitato bianco.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
nobilitare
nobilitare [dal lat. nobilitare, der. di nobĭlis "nobile"] (io nobìlito, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [elevare al rango di nobile, conferendo o trasmettendo un titolo di nobiltà] ≈ ‖ elevare. 2. (fig.) [sollevare spiritualmente, conferire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali