• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nobiltà

Vocabolario on line
  • Condividi

nobilta


nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza: n. di nascita; famiglia di antica n., di n. recente; n. di stirpe; vantare la n. dei proprî antenati; O poca nostra nobiltà di sangue (Dante); attestati, documenti di n.; l’abolizione della n., o dei titoli di n., decretata dall’Assemblea Nazionale, durante la rivoluzione francese, il 4 agosto 1789 (in Italia non vi è stata abolizione della nobiltà, ma la Costituzione del 1947, integrata da una sentenza della Corte costituzionale del luglio 1967, stabilisce che i predicati nobiliari possono essere aggiunti al nome solo se il loro riconoscimento sia antecedente al 28 ottobre 1922); avere due quarti, tre quarti, quattro quarti di n., espressioni, oggi usate per lo più in tono iron. o scherz., con cui si suole alludere a una nobiltà che risale a un’ascendenza più o meno lontana (v. quarto, n. 3 d). b. In senso concr. e collettivo, tutti i nobili considerati nel loro complesso, come classe sociale: la n. italiana, inglese, pontificia, romana; appartenere alla n., far parte della n.; era presente tutta la n. locale, o cittadina; libro d’oro della n. italiana (v. libro, n. 3 e); n. nera o aristocrazia n. (v. nero1, n. 3 a). 2. a. Eleganza, garbo, signorilità esteriore, quale si addice a persona nobile, aristocratica: n. d’aspetto, di portamento, di maniere, di tratto. b. Carattere di eccellenza, di superiorità, derivante dalle origini e dalla tradizione, o dalla propria stessa natura: n. di un popolo, di una gente; la n. degli studî filosofici, umanistici. c. Elevatezza spirituale, perfezione morale o intellettuale: n. d’animo, di cuore; n. d’ingegno, d’indole; n. di pensiero, di propositi, di sentimenti; n. di un atto, di un gesto; e con riferimento a opere d’arte: n. di forme, di stile, di lingua, o anche di linee, di panneggio, eccellenza tecnica che si accompagna a una severa dignità formale.

Sinonimi e contrari
nobiltà
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis "nobile"]. - 1. a. [appartenenza alla classe dei nobili: n. di nascita; famiglia di antica n.] ≈ blasone, patriziato. b. (estens.) [i nobili nel loro complesso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali