• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nocchiere

Vocabolario on line
  • Condividi

nocchiere


nocchière (o nocchièro) s. m. [lat. nauclērus, gr. ναύκληρος (di cui il primo componente è il tema di ναῦς «nave»)]. – Nell’uso letter., persona che dirige una nave: un vecchio, un esperto n.; Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci preziose carca (Petrarca); Su, nocchiero, adopra ogn’arte Per fuggire il reo periglio (Redi). Fig., condottiero, capo, guida: Nave sanza nocchiere in gran tempesta (Dante, con riferimento all’Italia). Nella marina militare italiana, s’indica con questo nome il personale incaricato dei servizî marinareschi di bordo (servizio al timone, manovra delle ancore, ecc.), corrispondente al «personale di coperta» della marina mercantile.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
nocchiere
nocchiere /no'k:jɛre/ (o nocchiero) s. m. [lat. nauclērus, gr. naýklē̂ros (contenente il tema di naŷs "nave")]. - 1. (lett.) [chi dirige una nave] ≈ (lett.) nauta, pilota, timoniere. ‖ barcaiolo, traghettatore. 2. (marin., milit.) [sottufficiale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali