• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

noioso

Vocabolario on line
  • Condividi

noioso


noióso agg. [prob. dal provenz. enojos, che è il lat. tardo inodiosus, der. di odium «odio»]. – 1. Che dà noia, che è causa di noia: lezione, conferenza, conversazione n.; essere, diventare n.; persona n. (anche come sost., un n., una noiosa; spec. riferito a bambini: non fare il n.!, sei sempre la solita n.!); e con valore neutro: è stato n. aspettare tanto tempo; la pioggia, benché grossa, si metteva al noioso più che al furioso (Bacchelli). 2. Fastidioso, spiacevole, increscioso: è questo il lato n. della faccenda; le racconto in compendio il n. accidente (Manzoni); ant. o letter., che arreca pena, angoscia, tormento: da mille n. pensieri angosciata e stimolata e trafitta (Boccaccio); Di qua di lá va le n. piume [del letto] Tutte premendo, e mai non si riposa (Ariosto). Con accezione partic., che è causa di biasimo, di danno alla reputazione: questa gentilissima ... non degnò salutare la tua persona, temendo non fosse noiosa (Dante). ◆ Dim. noiosino, e più com. noiosétto, un po’ noioso, piuttosto noioso (una festa, una serata noiosetta, un tipo noiosetto). ◆ Avv. noiosaménte, in maniera noiosa: un discorso noiosamente prolisso; la riunione si è noiosamente protratta fino a tarda notte; non fa che insistere noiosamente sugli stessi argomenti.

Sinonimi e contrari
noioso
noioso /no'joso/ agg. [prob. dal provenz. enojos, lat. tardo inodiosus, der. di odium "odio"]. - 1. [che fa annoiare: conferenza, conversazione n.; una giornata, una persona n.] ≈ (fam.) barboso, (fam.) lagnoso, monotono, (pop.) palloso, pesante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali