• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

noléggio

Vocabolario on line
  • Condividi

noleggio


noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta della nave, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a compiere con una nave determinata uno o più viaggi per conto del noleggiatore, che partecipa al rischio del viaggio, accollandosi eventuali spese che possano sorgere da ritardi o da altre imprevedibili difficoltà (si distingue dalla locazione di nave, in quanto ha per oggetto non la nave, bensì la sua prestazione, cioè il trasporto): n. d’una nave, d’un battello da pesca; n. a viaggio, quando debbono essere compiuti uno o più viaggi prestabiliti; n. a tempo (o, con termine ingl., time-charter), quando, entro il periodo di tempo convenuto, debbono essere compiuti i viaggi ordinati dal noleggiatore. Per estens., contratto di utilizzazione di un’imbarcazione o di altro mezzo di trasporto: prendere, dare a noleggio una barca, un motoscafo, un’automobile, una motocicletta; vetture, biciclette da noleggio, che possono essere prese a nolo; e in genere, di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita, dopo di che vengono restituiti al proprietario: n. di un pianoforte; attrezzature da sci, tende, ombrelloni, sedie a sdraio a noleggio. In partic., n. di un film, l’insieme delle pratiche contrattuali che regolano l’utilizzazione commerciale di un’opera cinematografica, convenute e stipulate fra il distributore, che ha acquistato dal produttore i diritti di sfruttamento del film, e gli esercenti delle sale cinematografiche. b. Il nolo, cioè il prezzo del noleggio: un n. alto, basso, troppo caro; contrattare, stabilire, anticipare, pagare il noleggio. 2. Officina, autorimessa, o altro locale o azienda, dove si danno a nolo i mezzi di trasporto, particolarm. automobili, motociclette, furgoncini: andare al n., a un n.; ritirare o riconsegnare la vettura al n. (v. anche autonoleggio).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
noleggio
noleggio /no'ledʒ:o/ s. m. [der. di noleggiare]. - 1. [contratto di locazione di un mezzo di trasporto o di beni mobili: pagare il n.; n. di un pianoforte, di una tenda] ≈ (non com.) noleggiamento, nolo. ‖ affitto, fitto, leasing. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali