• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nominativo

Vocabolario on line
  • Condividi

nominativo


agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus], traduz. del gr. ὀνομαστική [πτῶσις]), il primo caso della declinazione, nelle lingue a flessione nominale antiche e moderne, con cui viene espresso il soggetto del verbo attivo o l’oggetto dell’azione indicata dal verbo passivo, oltre che il predicato nominale e il complemento predicativo del soggetto. La forma del nominativo è, in genere, quella con cui vengono citati e registrati in dizionarî e altre opere di studio i sostantivi, aggettivi e pronomi soggetti a flessione, nella loro natura di lemmi. b. Che contiene un nome: marchio n., quello che riproduce il nome della ditta. Nel linguaggio burocr., detto di alcune scritture intestate a uno o più nomi: elenco n.; ruolo n. dei contribuenti; nota n., nota di persone indicate per nome, spec. quella col nome degli impiegati di uffici governativi che si manda ogni mese alla tesoreria per il pagamento degli stipendî. Nel linguaggio finanz., libretto di risparmio n., quello che (a differenza del libretto al portatore) specifica il nome del titolare, al quale solo è data la possibilità di eseguire operazioni di prelievo; titoli di credito n., quelli intestati inizialmente a persona determinata, e come tali segnati nel registro dell’emittente, trasferibili mediante annotazione del nome dell’acquirente sul titolo stesso e nel registro dell’emittente. 2. s. m. a. Lo stesso che nome, con riferimento sempre a persona, nel linguaggio burocr.: segnalare i n.; ordinare alfabeticamente i nominativi. b. Sigla, insieme di lettere, numeri o segni che servono a individuare una nave, un aereo, un semaforo, ecc., su cui in genere sono raffigurati in modo visibile. N. di identificazione delle stazioni radiotrasmittenti, la sigla, assegnata e definita per convenzione internazionale, che identifica ogni stazione radiotrasmittente pubblica o privata. ◆ Avv. nominativaménte, per nome, specificando il nome: indicare nominativamente.

Sinonimi e contrari
nominativo
nominativo [dal lat. nominativus, der. di nominare "nominare"]. - ■ agg. 1. (finanz.) [intestato al proprietario, che è quindi il solo che possa negoziare: titoli di credito, libretti n.] ↔ al portatore. 2. [di appelli e sim., fatto pronunciando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali