• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nònna

Vocabolario on line
  • Condividi

nonna


nònna s. f. [lat. tardo nonna «monaca; balia»]. – 1. La madre del padre o della madre (rispettivam. n. paterna e n. materna). Ha usi analoghi al masch. nonno (per cui v. questa voce), ma è più di questo frequente per riferisi a tempi, costumi, modi di un passato non molto lontano ma ormai superato (le idee della n., le camicie da notte della n., i mutandoni delle nostre n.), o per datare oggettivamente un’epoca (il cassettone della n., le trine della n.), spesso con tono di rimpianto e di tenerezza (i biscotti, il rosolio della n., o delle nostre nonne); e torta della n. è nome che si dà a torte di tipo tradizionale e di fattura casalinga, e anche a un partic. tipo di torta, semplice e genuina, fatta di pasta frolla a cupola bassa, ripiena di crema. È usato talvolta come appellativo familiare nel rivolgersi a donna molto anziana. 2. Altro nome (per il colore grigio delle piume del capo) dell’uccello airone cenerino; nell’Italia centr., n. rossa, n. col ciuffo, altri nomi dell’airone rosso e, rispettivam., della nitticora. ◆ Dim. e vezz. nonnétta e nonnettina, nonnina; vezz. nonnùccia; pegg. nonnàccia (tutti per il solo sign. 1).

Sinonimi e contrari
nonna
nonna /'nɔn:a/ s. f. [lat. tardo nonna "monaca; balia"]. - 1. [la madre del padre o della madre: n. paterna, materna] ≈ (lett.) ava. ↔ ‖ *nipote. ▲ Locuz. prep.: fig., della nonna 1. [non in linea coi tempi: abiti, idee della n.] ≈ antiquato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali