• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nònno

Vocabolario on line
  • Condividi

nonno


nònno s. m. [lat. tardo nonnus «monaco; balio»]. – 1. Il padre del padre o della madre: n. paterno o da parte di padre; n. materno o da parte di madre; il mio, tuo, suo n. (e più spesso senza l’articolo: me l’ha detto mio n.; in casa di suo n., ecc.); essere, diventare n., per la nascita del primo nipote. Ha il femm. nònna, che indica la madre del padre o della madre (v. la voce). Al plur., i nonni, il nonno e la nonna; per estens., i n., i nostri n., gli antenati; al tempo dei nostri n., nel passato più o meno recente; e per significare usi o idee antiquate: vivere, vestire come il n., alla moda del n., della nonna. È usato talvolta come appellativo familiare nel rivolgersi a uomo molto anziano: si accomodi, nonno. Nella Chiesa cristiana fu già titolo dato agli anziani e in alcuni conventi attributo dei monaci più avanzati d’età come titolo di riverenza (così anche il femm. nonna). 2. Nel gergo di caserma, militare di leva prossimo al congedo che, vantando la propria anzianità di servizio e talora ricorrendo a intimidazioni, ottiene privilegi e impone alle reclute di assolvere incombenze che sarebbero di sua spettanza (v. anche nonnismo). ◆ Dim. nonnétto, nonnino; vezz. nonnùccio; pegg. nonnàccio.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
nonno
nonno /'nɔn:o/ s. m. [lat. tardo nonnus "monaco; balio"]. - 1. a. [il padre del padre o della madre: n. paterno] ≈ (lett.) avo. ↔ ‖ *nipote. b. (estens.) [al plur., le generazioni precedenti: al tempo dei nostri n. era tutto diverso] ≈ antenati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali