• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nonostante

Vocabolario on line
  • Condividi

nonostante


(o 'nón ostante') cong. [comp. di non e ostante, part. pres. di ostare]. – 1. Ha valore avversativo e introduce l’enunciazione di un fatto che avrebbe potuto o dovuto impedire qualche cosa e tuttavia non l’ha impedito o non l’impedisce. a. Con uso di prep., davanti a sostantivo: è voluto uscire, n. il parere negativo del medico; n. la minaccia di pioggia, abbiamo deciso di fare ugualmente l’escursione in montagna; n. tutto, gli vuole ancora bene; n. ciò (anticam. anche n. a ciò, n. di ciò, e così in altri casi). Davanti a sost. plur., rimane per lo più invar.: nonostante i suoi difetti, nonostante i suoi buoni propositi o le sue promesse, ecc.; più raram. concorda al plur. con il sost. (e in tal caso è preferita la grafia staccata): non ostanti le gravi difficoltà delle vie ..., si serviva di carrozze d’affitto (Pirandello). b. Come cong. (con il verbo al congiuntivo), è in genere seguito da che, il quale può anche essere sottinteso: si ostinava a negare, n. che avessimo le prove della sua partecipazione al fatto; non ci sono riuscito, n. (che) abbia fatto tutto il possibile; non lo riconobbe, n. lo avesse incontrato e gli avesse parlato più volte. Raro con un infinito: non ostante l’essere ancora privo delle altre cognizioni, io sento tuttavia ... (Leopardi). 2. In funzione di avv., e con il sign. di tuttavia, nondimeno, ugualmente, è per lo più preceduto dal pron. ciò, anche in grafia unita (ciononostante o cionnonostante): zoppicava, ciò n. si sforzava di tener dietro ai compagni; talvolta senza ciò, spec. nell’uso pop.: aveva fame, e n. rifiutò il cibo; anche in principio di frase: – Maledetti gli osti! – esclamò Renzo tra sé: – più ne conosco, peggio li trovo. – Non ostante, si mise a mangiare con grand’appetito (Manzoni).

Sinonimi e contrari
nonostante
nonostante (o non ostante) [grafia unita di non ostante, part. pres. di ostare]. - ■ prep. [senza curarsi o dare eccessiva importanza a qualcosa e sim.: è uscito n. la pioggia; n. i suoi difetti, mi è simpatico] ≈ (lett.) a dispetto di, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali