• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nòrdico

Vocabolario on line
  • Condividi

nordico


nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso con sign. ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa, e in partic. alla Scandinavia: civiltà nordiche, le civiltà preistoriche dei paesi baltici (Danimarca, Scandinavia, Germania settentr.), dove l’uomo apparve dopo il ritiro del grande ghiacciaio pleistocenico; lingue n., le lingue germaniche del gruppo settentrionale, cioè il norvegese, l’islandese, il danese, lo svedese, che costituivano fino al sec. 8° una lingua unitaria (il nordico, s. m.); mitologia n., delle popolazioni di lingua nordica. Nello sport, sci nordico, espressione che comprende (in contrapp. alle prove di sci alpino: v. alpino, n. 1 b) le prove di fondo, gran fondo, staffetta, salto, combinata e biatlon. In antropologia fisica, razza n. (detta anche nordeuropea per la sua localizzazione nella regione scandinava, nel bassopiano franco-germanico e nelle isole britanniche), caratterizzata, nelle sue varietà (dalica, teutonica, finnica, ecc.), da dolicocefalia, accentuata depigmentazione, statura alta, macroscelia, leptosomia, faccia e naso alti e stretti. Come sost., individuo dei paesi nordici, o di lingua nordica, abitante del Nord Europa; spec. al plur.: le abitudini dei nordici.

Sinonimi e contrari
nordico
nordico /'nɔrdiko/ [der. di nord] (pl. m. -ci). - ■ agg. [dell'Europa del Nord] ≈ [→ NORDEUROPEO agg.]. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo dell'Europa del nord] ≈ [→ NORDEUROPEO agg.].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali