• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

normaliżżare

Vocabolario on line
  • Condividi

normalizzare


normaliżżare v. tr. [der. di normale]. – 1. Rendere normale, condurre o ricondurre alla situazione normale: n. i rapporti, le relazioni tra due stati; n. i traffici, n. la situazione economica. Con riferimento alla vita politica e sociale interna di un paese, ristabilire l’ordine o la disciplina o la legalità dopo un periodo di disordini, di agitazioni e sim. (ma talora eufemismo per indicare forme di restaurazione o di repressione). Con il primo e il secondo sign., è frequente l’intr. pron.: la situazione si va normalizzando; i rapporti tra i due paesi si sono ormai normalizzati. 2. Assoggettare a norme, a regole precise, soprattutto con riferimento a produzioni industriali (v. normalizzazione). 3. In matematica, rendere «normali» certi enti; per es., dati due o più numeri reali, dividerli per la radice della somma dei loro quadrati, in modo che i nuovi numeri abbiano per somma dei quadrati l’unità; n. un vettore, dividere ciascuna delle sue componenti per la norma del vettore stesso (il vettore normalizzato avrà quindi norma pari a uno). ◆ Part. pres. normaliżżante, anche come agg., detto per es., di prodotti farmaceutici o di cosmesi, che migliorano o riportano alla norma condizioni cutanee non patologiche. ◆ Part. pass. normaliżżato, anche come agg., nelle varie accezioni: la situazione è ormai normalizzata; prodotti, o processi di produzione, normalizzati, rispondenti alle norme stabilite dagli enti autorizzati (anche nell’uso burocr., per es. nel servizio postale, con riferimento al formato e alle dimensioni delle buste per corrispondenza); in matematica, equazione normalizzata, lo stesso che equazione in forma normale.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
normalizzare
normalizzare /normali'dz:are/ v. tr. [der. di normale]. - 1. [rendere normale, ricondurre alla normalità e sim.: n. i rapporti, la situazione economica] ≈ disciplinare, (non com.) normare, ordinare, regolamentare, regolarizzare, riordinare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali