• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

normanno

Vocabolario on line
  • Condividi

normanno


agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa settentr., donde migrarono nei sec. 8° e 9° a ondate successive (si stanziarono, col nome di Vareghi, nella pianura Sarmatica, spingendosi fino a Costantinopoli, mentre altri gruppi si diressero verso l’Irlanda e da qui raggiunsero l’Islanda, la Groenlandia e, intorno all’anno 1000, le coste settentr. del Labrador); più comunem. la denominazione è riferita a quei gruppi che dal sec. 8°, col nome di Vichinghi, si portarono in Francia, nella regione che da loro si chiamò Normandia, per muovere poi da questa alla conquista dell’Inghilterra e dell’Italia meridionale: le migrazioni, le incursioni dei N.; le conquiste n.; arte n., l’arte che fiorì a partire dal sec. 11° nella Francia settentr., soprattutto con la costruzione delle splendide cattedrali gotiche, e si propagò anche nell’Inghilterra e nell’Italia meridionale. b. Della Normandia, regione storica della Francia settentr., conquistata e abitata dagli antichi Normanni, compresa tra la Piccardia e la Bretagna e bagnata dalle acque della Manica: è regione essenzialmente agricola, dedita all’allevamento del bestiame, alla pesca, e con notevole sviluppo dell’industria tessile cotoniera: le coste n.; i pescatori n.; usi e costumi normanni. c. Delle Isole Normanne, arcipelago della Manica a ovest della Normandia, comprendente sette isole che politicamente appartengono alla Gran Bretagna. d. Dialetto n., o, come s. m., il normanno, il dialetto parlato anticamente nel nord-ovest della Francia, con caratteristiche proprie rispetto al francese, e quello parlato nella Normandia attuale, che conserva in parte tali caratteristiche. 2. Denominazione di alcune varietà e razze di animali (cavalefi, bovini, conigli) provenienti dalla Normandia: I cavalli normanni a le lor poste Frangean le biade con romor di croste (Pascoli). 3. In tipografia, carattere n. (o assol. normanno, s. m.), lo stesso che normando (v.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali