• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

normativo

Vocabolario on line
  • Condividi

normativo


agg. [dal fr. normatif, der. di norme «norma»]. – 1. a. Che stabilisce, o ha per fine di stabilire, norme, che mira ad assoggettare a regole (di comportamento, d’azione, di procedura, ecc.) più o meno cogenti: attività n., potere n., facoltà, funzione n.; grammatica n., quella che, diversamente dalla grammatica storica e da quella descrittiva, non si limita a descrivere i fatti linguistici, ma stabilisce, in un certo momento storico, le regole di una lingua, distinguendo gli usi ritenuti corretti da seguire e quelli scorretti da evitare. b. Che costituisce una norma, o si costituisce come norma: enunciati n.; regole, giudizî, divieti che hanno valore n.; meno spesso riferito a persona: alla nostra lirica è mancato nel secolo scorso un poeta centrale, normativo, ... che potesse fare scuola (Montale). c. Che è costituito da norme: sistema n., complesso organico di norme relative a una determinata materia; concezione n. del diritto, quella che vede nel diritto un complesso di norme (diversa dalla concezione istituzionale del diritto, che attribuisce all’ordinamento giuridico il carattere di istituzione). 2. In filosofia, che concerne una norma o determinate norme; in partic., scienze n., quelle scienze dello spirito, come per es. l’etica, l’estetica, la logica, che hanno per scopo non di creare o imporre norme, bensì di esporle, chiarirle, spiegarne i rapporti (il termine ha sign. diverso da «imperativo» in quanto una norma non è necessariamente una legge né un comandamento, ma può essere un ideale senza alcun carattere obbligatorio). ◆ Avv., non com., normativaménte, con carattere normativo.

Sinonimi e contrari
normativo
normativo agg. [dal fr. normatif, der. di norme "norma"]. - 1. [che stabilisce norme, che costituisce una norma e sim.: intervento, sistema n.] ≈ dispositivo, prescrittivo, regolativo [di grammatica, insegnamento e sim.] precettistico. 2. (giur.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali