• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

novanta

Vocabolario on line
  • Condividi

novanta


agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n. numeri, quelli del gioco del lotto o della tombola; i n. minuti, la durata regolare di una partita di calcio; la paura fa n., corrisponde cioè, nel libro dei sogni, al numero 90 (ma la frase è soprattutto usata, come prov. scherz., per riferirsi ai comportamenti a cui può indurre la paura). In composizione: novantuno, novantadue, ecc.; novantamila; centonovanta, ecc. Con valore indeterminato: te l’avrò detto n. volte, un gran numero di volte. Come s. m., il n., il numero 90 o l’anno ’90 di un determinato secolo; il n. per cento, anche indeterminatamente per indicare alta percentuale: ha il n. per cento di probabilità (e con più forza: il novantanove per cento); al plur., i n., i 90 anni d’età: essere vicino ai n ., aver superato i novanta. Pezzo da novanta, capo mafia, mafioso che occupa una posizione potente e temuta nell’organizzazione, e, per estens., persona di grande influenza (l’espressione, che ha anche la variante pezzo di novanta, corrispondente al sicil. pezzu ’i nuvanta, è prob. derivata dai «cannoni da 90/53» – cioè con calibro di 90 mm e bocca da fuoco lunga 53 volte il calibro – in uso per il tiro anticarro durante la seconda guerra mondiale).

Sinonimi e contrari
novanta
novanta num. card. [lat. pop. ✻nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem "nove"], invar. - ■ agg. [in quantità pari a nove volte dieci]. ■ s. m. [il numero 90 e il segno che lo rappresenta] ● Espressioni: fig., pop., pezzo da novanta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali