• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

novità

Vocabolario on line
  • Condividi

novita


novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la prima volta o da poco, o di presentarsi in modo diverso da quello noto o usuale, e perciò anche, spesso, con aspetto o con carattere originale, insolito, oppure (spec. nella lingua ant.) strano, singolare: la n. di un fatto, di un progetto, di un metodo di ricerca; un’architettura interessante per n. di concezione e di esecuzione; il caso m’interessava per la sua n.; la n. del luogo (o della situazione, delle sensazioni) m’incuriosiva; La n. del suono e ’l grande lume Di lor cagion m’accesero un disio Mai non sentito di cotanto acume (Dante). b. Innovazione, mutamento o insieme di mutamenti apportati in determinati settori di attività: introdurre una n., delle n., in un procedimento tecnico, in un metodo di lavoro, nella vita di un’istituzione, in un’organizzazione, ecc. Anche, per lo più al plur., trasformazioni nella vita politica e sociale: essere desideroso, bramoso, promotore di novità. 2. Con sign. più concr.: a. Fatto o avvenimento nuovo, in quanto sia comunicato o appreso, e perciò la notizia stessa di un fatto recente o improvviso: dire, comunicare, partecipare le n.; leggere la pagina del giornale con le n. del giorno, con le n. di cronaca, con le ultime n.; n. tristi, liete, piacevoli o spiacevoli; ci sono n.?; la sapete la n.?; nessuna n. (soprattutto nei rapporti militari e burocr., in cui spesso si abbrevia nella grafia n. n. o N. N.); non è una n., non è certo una n., di cosa risaputa (ma anche di un comportamento abituale, di un fatto consueto); che n. son queste?, esclamazione di disappunto o di rimprovero e disapprovazione di fronte ad azioni o comportamenti altrui. b. Prodotto nuovo, produzione nuova, presentati cioè per la prima volta, nel settore della tecnica, dell’industria, del commercio (spec. in ciò che riguarda l’abbigliamento), o nell’attività culturale, letteraria, artistica, scientifica: inaugurazione del Salone dell’automobile con la presentazione delle ultime n.; le n. della moda; esporre le n. in vetrina; modello che è una n. assoluta; n. librarie, letterarie, scientifiche; n. musicali, discografiche; n. teatrali, cinematografiche, nel campo dello spettacolo.

Sinonimi e contrari
novità
novità s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus "nuovo"]. - 1. [azione, intervento e sim., che modifichino uno stato di cose: introdurre una n.] ≈ innovazione, (non com.) novazione. ‖ cambiamento, mutamento, trasformazione. 2. (lett.) [informazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali