• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nucleo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

nucleo


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento intorno a cui si raccolgono e si organizzano altri componenti, e può riferirsi a cose o a persone (il n. di una frase, di una teoria, di una struttura; si costituì così il primo n. del partito; il primo n. di esploratori è già partito; un’idea che, sviluppata, potrebbe costituire il n. di un intero trattato). 2. MAPPA Nell’organizzazione militare e nelle forze di polizia, il nucleo è una squadra di pochi uomini destinata a compiti particolari (n. antincendio; n. investigativo, antidroga, antisofisticazioni), 3. e si chiama nucleo anche un gruppo di uomini organizzato per azioni di lotta o terroristiche (nuclei di resistenza; nuclei rivoluzionari). Il termine assume poi vari significati specifici in diverse discipline: 4. in biologia, è una struttura essenziale delle cellule, in cui si trova il materiale genetico; 5. in fisica, è il corpuscolo che costituisce la parte centrale dell’atomo, in cui si concentra quasi tutta la sua massa; 6. in geologia, è la porzione più interna del globo terrestre; 7. in astronomia, è la parte centrale e più luminosa di una cometa, e anche la parte centrale di una galassia; 8. in informatica, è la parte del sistema operativo che contiene tutte le funzioni fondamentali del sistema stesso.

Citazione

Venezia è piena di gente colorata e rumorosa. Nicola mette ora in funzione un dispositivo mentale, che sfuma i contorni circostanti in una massa sfocata e biancastra, uniforme e silenziosa. Un magma opalino che gli scorre attorno. Lampi di luce lo accecano quando, per effetto dell’attorcigliarsi misterioso dei suoi percorsi, si viene a trovare con il sole in faccia. Allora, la luce bianca sembra esplodere da un nucleo compatto in una girandola di fasci luminosi quasi solidi, con righe più abbaglianti, accanto ad incandescenze più tenui.

Nicolangelo Barletti,

Vita felice di un pesce rosso

Vedi anche Atomo, Cellula, Centro, Nucleare

Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
  • INFORMATICA
  • ASTRONOMIA
  • GEOLOGIA
  • VENEZIA
Sinonimi e contrari
nucleo
nucleo /'nukleo/ s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis "noce"; propr. "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto"]. - 1. (fis., chim.) [corpuscolo, carico positivamente, che costituisce la sezione centrale di un atomo]. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali