• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nulla

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

nulla [lat. nulla, neutro pl. dell'agg. nullus -a -um "nessuno"], invar. - ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ≈ niente. ↔ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente a dovere] ≈ incapace, incompetente, inetto, (fam.) pasticcione; come se nulla fosse [come se fosse cosa da poco: è arrivato con un'ora di ritardo come se n. fosse] ≈ come se niente fosse; non per nulla [non per ragioni fortuite: non per n. siamo amici] ≈ non a caso, pour cause. ▲ Locuz. prep.: di nulla [formula di cortesia che si usa come risposta a chi ringrazia o si scusa] ≈ di niente, non c'è di che. ‖ prego. 2. [spec. in prop. interr. non negative (ma di sign. negativo), qualche cosa: t'ha detto n.?] ≈ qualche cosa, qualcosa. ■ s. m., solo al sing. 1. (filos.) [ciò che non esiste o che si contrappone a ciò che esiste] ≈ non essere. ‖ zero. ↔ essere. ‖ tutto. 2. (estens.) [cosa minima, di scarsissima importanza e sim.] ≈ [→ NULLAGGINE (2)]. 3. (spreg.) [persona di scarsissimo valore] ≈ nullità, zero. ● Espressioni: cosa da nulla ≈ [→ NULLAGGINE (2)]. ■ avv. 1. [in nessuna quantità o misura: non contare n.] ≈ affatto, minimamente, (per) niente, (fam.) un cavolo, (volg.) un cazzo. ▲ Locuz. prep.: per nulla [spec. nelle risposte, come equivalente di una prop. negativa: "Sei contento di vedermi?" "Per n.!"] ≈ niente affatto, no, per niente. ↑ (fam.) assolutamente, (fam.) nel modo più assoluto. ↔ certamente, certo, naturalmente, sì, sicuro. 2. [molto poco: non ci vuol n.] ≈ niente. ↔ assai, molto, parecchio.

Vocabolario
nulla
nulla pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior...
nulla dies sine linea
nulla dies sine linea ‹... dìes ... lìnea› (lat. «nessun giorno senza una linea»). – Frase attribuita da Plinio (Nat. hist. XXXV, 36) al pittore greco Apelle (sec. 4° a. C.), del quale si dice che non lasciasse passare giorno senza esercitarsi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali