• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

numerare

Vocabolario on line
  • Condividi

numerare


v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus «numero»] (io nùmero, ecc.). – 1. a. Contare, passare in rassegna i singoli elementi di una serie facendo corrispondere progressivamente a ciascuno di essi i singoli numeri della serie naturale: Né giugneriesi, numerando, al venti (Dante); cose che non si possono n., innumerevoli. b. Più genericam., elencare distintamente e con ordine (più com. enumerare): si potevano numerare ... forse tante altre specie, non dico di creature, ma solamente di animali (Leopardi). c. Segnare progressivamente con un numero: n. le pagine di un libro, di un diario; n. i capitoli di un trattato; n. i volumi di una biblioteca, ecc. 2. a. ant. Contare (denaro o altro); versare o pagare in contanti: vi fu numerata per questo ... la somma di 40.000 franchi (Mazzini). b. Come sinon. di contare, anche con il senso aggiunto di limitare: gli numerava i minuti di libertà, i bocconi di pane. Del tempo, calcolarne lo scorrere, misurarlo: ho numerato minuto per minuto queste ultime ore che io ho passato vicino a lei (Verga); Numera i giorni e i mesi Che restano per finire (Montale). c. Annoverare, comprendere in un numero o in una serie: non è da loro reputato degno d’esser numerato fra gli uomini (Gelli); due amici soltanto, dei tanti che numeravo, avevano avuto il coraggio di venirmi a salutare (Monelli). ◆ Part. pass. numerato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
numerare
numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus "numero"] (io nùmero, ecc.). - 1. (lett.) [fare i conti: Né giugneriesi, numerando, al venti (Dante)] ≈ calcolare, contare, (lett.) noverare. 2. (ant.) [comprendere in un numero o in una serie]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali