• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

numerazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

numerazione


numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione. Originariamente ci si serviva di una n. strumentale, che si valeva di tacche incise su asticelle di legno, di file di ciottoli o di nodi fatti su cordicelle, cui venivano fatti corrispondere, a uno a uno, gli oggetti da contare; oppure della digitazione (v.), che permette di contare facendo corrispondere gli oggetti alle dita della mano: n. quinaria, con la cinquina (le cinque dita della mano) come base; n. quaternaria, che sembra abbia avuto origine dall’usanza di contare col pollice le rimanenti dita; n. duodecimale, praticata contando col pollice le falangi delle altre dita; n. sessagesimale, ottenuta con la combinazione delle basi 5 e 12 e usata anticamente dai Babilonesi e dagli Egiziani, e ancora oggi nelle misure degli angoli e di tempo. Successivamente si sono formati simboli grafici per i numeri: n. primitiva, che usa ripetizioni di un solo simbolo indicante l’unità; poi si aggiunsero, per indicare insiemi di unità, altri simboli, i quali, scritti in successione cominciando dal più grande, esprimevano un numero per lo più mediante la loro somma (come nella n. romana); n. posizionale, iniziata dai Cinesi e dagli Indiani, nella quale uno stesso simbolo ha diverso valore se scritto prima di altri, o comunque in una particolare posizione rispetto agli altri; n. decimale, quella oggi in uso, di tipo posizionale e con base 10, nella quale cioè si rappresenta ciascun numero mediante una combinazione delle dieci cifre (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, le cosiddette cifre arabiche, introdotte dagli Indiani e poi passate agli Arabi): i singoli segni, da destra a sinistra, indicano i coefficienti di successive potenze di dieci (per es., 536 = 500 + 30 + 6 = 5 × 102 + 3 × 101 + 6 × 100); analogam., sistema di n. binario, ternario, quinario o pentadico, ottale, duodecimale, esadecimale, ecc., sistemi posizionali che hanno come base, e quindi come numero di cifre, numeri diversi da dieci, cioè rispettivam. due, tre, cinque, otto, dodici, sedici, usati (spec. il binario) nel calcolo elettronico. 2. Nell’uso com., l’atto, l’operazione di numerare, ossia il procedimento con cui vengono contraddistinti mediante numeri i singoli elementi di una successione o, in genere, di un insieme, e anche il risultato di tale operazione: procedere alla n. delle pagine (di un libro, di un quaderno, di un registro, ecc.); la n. delle pagine è errata; nelle vie cittadine, la serie dei numeri civici: la n. prosegue nel vicolo. N. telefonica, sistema per cui a ogni utente di impianto telefonico viene assegnato, all’interno di ogni singolo distretto, un proprio numero, diverso da quello degli altri utenti della stessa rete, cui si possono aggiungere come prefissi per le comunicazioni internazionali altri numeri che identificano, le diverse nazioni. Nelle industrie tessili, n. dei filati, la distinzione dei filati mediante un numero (titolo) che esprime o la lunghezza corrispondente a un dato peso, oppure il peso corrispondente a una data lunghezza.

Sinonimi e contrari
numerazione
numerazione /numera'tsjone/ s. f. [dal lat. numeratio -onis "pagamento in contanti" e nel lat. tardo "conteggio"]. - 1. [il contraddistinguere connumeri i singoli elementi di una successione]. 2. (bibl.) [indicazione numerica delle pagine di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali