• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

numero

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

numero /'numero/ s. m. [dal lat. numĕrus]. - 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ≈ cifra, (non com.) novero. ● Espressioni: fig., fam., dare i numeri → □; essere in numero [raggiungere un certo numero, rappresentare una certa quantità, con la prep. di: i presenti sono in n. di 190] ≈ ammontare (a), (non com.) ascendere (a), assommare (a); numero legale → □; fig., numero uno → □. 2. (estens.) a. [insieme, per lo più numeroso, di più cose o persone: c'era un gran n. di invitati] ≈ quantità. b. [insieme, per lo più ristretto, di persone: essere, inserire nel n. degli invitati] ≈ cerchia, giro, gruppo, novero, schiera. ● Espressioni: passare nel numero dei più ≈ (spreg.) crepare, (lett.) decedere, (lett.) defungere, morire, (spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare; uscire dal numero [farsi notare, stare un gradino più su degli altri e sim.] ≈ distinguersi, risaltare, spiccare. ↑ svettare, troneggiare. ↔ confondersi, omologarsi, uniformarsi. 3. [ogni singola emissione di un giornale, una rivista e sim.: l'articolo è uscito nel n. del 20 giugno; n. arretrato, speciale] ≈ ‖ fascicolo. 4. a. [in spettacoli pubblici, soprattutto di varietà o di circo, ogni singolo pezzo eseguito: è un n. di successo] ≈ esibizione, parte. ⇓ scenetta, sketch. b. (fig., non com.) [persona ridicola, curiosa e sim.: quel tuo amico è proprio un n.!] ≈ (fam.) articolo, (fam.) soggetto, (fam.) tomo. ↑ buffone, pagliaccio. 5. [spec. al plur., ciò che serve per avere successo: avere tutti i n.] ≈ dote, pregio, qualità, requisito, titolo. □ dare i numeri [dire cose senza senso] ≈ delirare, farneticare, sragionare, vaneggiare. ↑ (fam.) uscire (fuori) di testa. □ numero legale [quantità minima di partecipanti necessaria perché una riunione sia valida] ≈ quorum. □ numero uno [chi eccelle in una professione, in un'attività, ecc., sempre preceduto dall'art. det.: nel suo campo è il n. uno] ≈ ‖ asso, campione, fuoriclasse, fuoriserie. ↔ ‖ (fam.) brocco, (fam.) schiappa.

Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
portabilità del numero
portabilita del numero portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato il proprio numero telefonico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali