• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nuovo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

nuovo


MAPPA

1. MAPPA In generale, l’aggettivo NUOVO qualifica una cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapposizione a vecchio o antico. 2. MAPPA Con riferimento a cose materiali, significa prodotto, fabbricato o costruito da poco (l’inaugurazione del n. ponte; le nuove costruzioni in periferia; un’automobile nuova; un n. televisore), spesso in contrapposizione a usato (commercio di libri nuovi e usati; indossare un vestito n.). 3. Riferito agli animali e all’uomo, significa nato da poco (la nuova covata; i nuovi pulcini; le nuove generazioni). 4. Detto di un periodo di tempo, nuovo indica che è al suo inizio (il n. giorno; l’anno n.); 5. riferito a situazioni e attività, indica che è accaduto o nato da poco (le nuove conquiste della scienza; attenersi alle nuove disposizioni; vocaboli, termini nuovi). 6. Nuovo è anche qualcosa o qualcuno che si conosce per la prima volta (un n. film; alla festa c’erano tante facce nuove; è un nome che non mi è n.), 7. e chi si trova da poco tempo in una condizione o è stato da poco eletto a una carica o assegnato a un impiego (i nuovi funzionari del ministero; le nuove reclute; i nuovi venuti; il n. inquilino). 8. Può dirsi nuovo anche qualcosa che si presenta diverso da prima (dare un n. indirizzo all’economia; il libro sarà ripubblicato in una nuova veste tipografica). 9. In alcune situazioni, infine, nuovo significa semplicemente altro, ulteriore (fare un n. tentativo; sono necessarie nuove risorse finanziarie).

Parole, espressioni e modi di dire

a nuovo

come nuovo

di nuovo

nuovo di zecca

Proverbi

anno nuovo vita nuova

niente di nuovo sotto il sole

Citazione

Allora Prinetti le parlò del nuovo libro di Stanley, l’illustre viaggiatore inglese partito alla ricerca di Livingstone, che egli aveva già letto, e nel quale aveva trovato molti errori e non poche bugie.

Alfredo Oriani,

La disfatta

Vedi anche Antico, Futuro, Nascere, Vecchio

Tag
  • ALFREDO ORIANI
  • AUTOMOBILE
Sinonimi e contrari
nuovo
nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ datato, vecchio. b. [mai sfruttato prima,...
nuovo. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi da poco tempo, si dirà recente o ultimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali