• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nutazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

nutazione


nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In partic.: 1. Nella meccanica, in un moto di precessione in cui l’asse di figura descrive un cono, si dicono movimenti di n. piccole oscillazioni di tale asse intorno alle generatrici del cono (cioè alle posizioni che l’asse medesimo assumerebbe in virtù della semplice precessione). In astronomia, n. terrestre, la deviazione oscillatoria, di piccola entità e con periodo di circa 18 anni, dell’asse di rotazione terrestre dal suo movimento conico di precessione descritto in 26.000 anni intorno al polo dell’eclittica (è dovuta al fatto che l’azione attrattiva del Sole e della Luna sul rigonfiamento equatoriale terrestre varia periodicamente, sia perché la distanza dei due astri dalla Terra non è costante sia perché il piano dell’orbita lunare non coincide col piano dell’eclittica). Analogam., in balistica, movimento oscillatorio dei proietti dotati di moto di rotazione. 2. In botanica, movimento di curvatura di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni, determinato dal diverso accrescimento delle cellule nelle facce opposte dell’organo. 3. Nel linguaggio medico: a. Oscillazione continua della testa, per lo più segno di compromissione neurologica. b. Movimenti di n., movimenti pendolari che l’osso sacro può compiere attorno a un asse trasversale passante per le articolazioni sacro-iliache; hanno importanza in ostetricia, in quanto possono aumentare le dimensioni dello «stretto inferiore» del bacino materno.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali