• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nutrigenomica

Neologismi (2008)
  • Condividi

nutrigenomica


s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina che applica la genetica alla scienza della nutrizione. Lo scopo è disegnare diete su misura per ogni persona, partendo dall’analisi del suo Dna. (Gabriela Jacomella, Corriere della sera, 29 maggio 2003, p. 26, Scienza) • «La nutrigenomica consente di individuare gli alimenti più appropriati per ciascuno di noi – prosegue Umberto Scapagnini, noto anche per avere tra i suoi pazienti Silvio Berlusconi –, il cibo diventa così una sorta di farmaco naturale preventivo: ne fanno parte, ad esempio, l’olio d’oliva spremuto a freddo ricco di polifenoli; i pomodori di Pachino con il loro apporto di licopene, essenziale per la salute dell’endotelio dei vasi; il resveratrolo che si trova nel vino rosso». (Claudia Ferrero, Stampa, 8 maggio 2006, p. 16, Società) • Di moda negli Usa la «nutrizione sartoriale», ovvero le diete su misura per chiunque voglia rimanere giovane e sano. Il nome scientifico è «nutrigenomica» e l’ha coniato il ricercatore Jim Kaput che ha creato un Centro a San Diego: a seconda del proprio Dna, ciascuno riceve dal medico l’indicazione dei cibi che gli fanno da elisir di giovinezza. (Adige, 11 febbraio 2007, p. 2, SettePiù).

Adattato dall’ingl. nutrigenomics, a sua volta composto dall’agg. nutritional (‘nutrizionale’) e dal s. genomics (‘genomica’).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali