• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nùvolo²

Vocabolario on line
  • Condividi

nuvolo2


nùvolo2 s. m. [lat. nūbĭlum, neutro sostantivato dell’agg. nūbĭlus «nuvoloso»]. – 1. Lo stesso che nuvola, rispetto a cui è forma più elevata, o preferita in usi region.: un cielo pieno di nuvoli; Tutto in un tratto vide il ciel turbato, Sparito il sol tra nuvoli nascosto (Ariosto); i n. alti e radi stendevano un velo non interrotto, ma leggiero e diafano (Manzoni). 2. estens. e fig. a. Quantità di elementi, per lo più minuti, addensati in modo da sembrare una nuvola: un n. di polvere, di moscerini, di cavallette; adombrato il ciel par che s’anneri Sotto un immenso n. di strali (T. Tasso). Più genericam., grande quantità di persone o di cose aggruppate insieme, ammassate: c’era un n. di gente, di ragazzi, d’invitati; ha sempre intorno un n. di ammiratori; ho un n. di richieste da esaminare; c’è da tirarsi addosso un n. di seccature (F. Martini). In tutte queste accezioni, è frequente la variante letter., ma anche pop., nugolo (v.). Come locuz. avv., a nuvoli, in gran quantità, succedendosi in densi gruppi: i gitanti arrivavano a nuvoli sulle spiagge della riviera. b. Meno com. di nuvola (e di nube) per indicare cause di turbamento, di preoccupazione, di timore, condizioni di instabilità, dissapori, e sim.: c’era ancora qualche n. che minacciava la sua tranquillità; spero che si tratti soltanto di un n. passeggero; qualche n. c’è sempre nella vita coniugale. ◆ Dim. nuvolétto, meno com. nuvolino; accr. nuvolóne, frequente in senso proprio e in usi estens.: un cielo denso di nuvoloni; un nuvolone di polvere, di fumo; pegg. (poco com.) nuvolàccio.

Sinonimi e contrari
nuvolo¹
nuvolo¹ /'nuvolo/ [lat. nūbĭlus "nuvoloso"], fam. - ■ agg. [pieno di nuvole] ≈ e ↔ [→ NUVOLOSO (1)]. ■ s. m., solo al sing. [tempo coperto, cielo nuvoloso] ↔ sereno.
nuvolo²
nuvolo² s. m. [lat. nubĭlum, neutro sost. dell'agg. nubĭlus "nuvoloso"]. - 1. (lett., region.) [massadi vapori sospesi nell'aria] ≈ [→ NUVOLA (1)]. 2. (fig.) [fitto insieme di elementi] ≈ [→ NUVOLA (2. a)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali