• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obbligazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

obbligazione


obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere le proprie o. verso qualcuno; non ho più nessuna o. verso di te; mi sono liberato da ogni o.; grave, solenne obbligazione. 2. Nel diritto privato, rapporto giuridico derivante da un contratto, da un fatto illecito o da ogni altro atto o fatto idoneo per legge a produrlo, per il quale uno o più soggetti (creditori) hanno diritto a una determinata prestazione o, in difetto, a un congruo risarcimento da parte di uno o più soggetti (debitori), che hanno corrispondentemente l’obbligo giuridico di fornire quella prestazione, rispondendo col proprio patrimonio in caso di inadempimento; in un sign. più specifico, il vincolo giuridico al quale è assoggettata la persona tenuta alla prestazione. In senso concr., il documento del rapporto obbligatorio: firmare, sottoscrivere un’obbligazione. O. internazionale, vincolo giuridico che intercorre fra uno stato e un altro stato, per il dovere incombente al primo verso il secondo, sulla base del diritto internazionale, di assumere un determinato comportamento; correlativamente, diritti internazionali di o., i diritti soggettivi dei quali uno stato è titolare verso un altro stato che sia a esso vincolato da una obbligazione di diritto internazionale. 3. Nel linguaggio finanz., titolo di credito che rappresenta la quota di un debito, a medio o lungo termine, contratto da una società per azioni o da un ente pubblico economico e che conferisce al possessore il diritto di esigere, alla scadenza pattuita, un reddito, che è di norma fisso, generalmente su base annua o su base più frazionata: emettere, sottoscrivere obbligazioni; o. nominative, al portatore. In partic.: o. convertibili, quelle che il portatore, entro un dato periodo di tempo, può convertire in azioni secondo una predeterminata proporzione; o. indicizzate, quelle il cui valore nominale, o il rendimento, è agganciato all’indice del costo della vita o ad altro indice capace di neutralizzare gli effetti di una eventuale inflazione. ◆ Dim. obbligazioncèlla, obbligazioncina.

Sinonimi e contrari
obbligazione
obbligazione /ob:liga'tsjone/ s. f. [dal lat. obligatio -onis]. - 1. [ciò a cui si obbliga o ci si obbliga: contrarre, soddisfare un'o.] ≈ debito, dovere, impegno, incarico, obbligo, onere. 2. (finanz.) [titolo di credito con cui un emittente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali