• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

obiezióne

Vocabolario on line
  • Condividi

obiezione


obiezióne (o obbiezióne) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre «gettare innanzi» (comp. di ob- e iacĕre «gettare»), part. pass. obiectus]. – Argomento che si contrappone a un’opinione altrui, o che tende a provare la falsità o l’insufficienza di una tesi enunciata e sostenuta da altri: fare, muovere un’o.; prevenire, respingere, ribattere, confutare un’o.; rispondere a un’o.; non essendosi presentato alcuna obiezion ragionevole ... (Manzoni); o. filosofica, giuridica; o. grave, seria, profonda, acuta; è un’o. ragionevole; la tua non è un’o. valida; o. futile, sciocca, insignificante; è un’o. che non merita risposta. Più genericam., opposizione che si fa, esponendo le proprie ragioni, a ciò che altri asserisce o propone, a una decisione, a un ordine: avrei un’o. da fare alla tua proposta; ha sempre da muovere qualche o.; non voglio obiezioni; obbedisci e non fare obiezioni; la tua o. è fuor di luogo; se non ci sono altre o., passiamo all’approvazione dell’ordine del giorno. Con accezione partic., obiezione di coscienza, il rifiuto di ottemperare a obblighi di legge per motivi di carattere morale, ideologico o religioso; è riconosciuto legittimo dall’ordinamento giuridico italiano solo in materia di servizio militare e, limitatamente ai medici e ai paramedici, con riferimento alla legge che regolamenta l’interruzione volontaria della gravidanza. ◆ Dim. obiezioncina, obiezioncèlla.

Sinonimi e contrari
obiezione
obiezione /obje'tsjone/ (o obbiezione) s. f. [dal lat. tardo obiectio -onis, der. di obicĕre "gettare innanzi"]. - [argomento che si contrappone a un'affermazione o a una presa di posizione altrui: muovere un'o.] ≈ appunto, contestazione, critica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali