• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

occhio bionico

Neologismi (2008)
  • Condividi

occhio bionico


loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare una retina artificiale. La retina naturale è la membrana, sensibile alla luce (proprio come la pellicola di un apparecchio fotografico) che riveste buona parte della superficie interna dell’occhio e sulla quale vengono proiettate le immagini esterne. (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 69, New Economy) • [tit.] In Australia / Occhio bionico, via ai test sull’uomo [testo] […] un’equipe di oftalmologi e chirurghi australiani della University of New South Wales, a Sidney, si preparano ad impiantare sull’uomo un occhio bionico basato su un microchip. (Arena, 3 settembre 2002, p. 34) • Si chiama Argus II ed è la speranza per milioni di persone di poter tornare a vedere: si tratta di un «occhio bionico» e sarà disponibile sul mercato nell’arco di un paio d’anni. Le ricerche sono già in una fase avanzata, tanto che, dopo essere stato sperimentato su 6 pazienti con buoni risultati, ora verrà impiantato in altri 75. Chi lo ha già provato è in grado di percepire la luce, di distinguere il viso delle persone e il movimento degli oggetti posti di fronte a sé. (Luigi Bignami, Repubblica, 18 febbraio 2007, p. 29, Cronaca).

Composto dal s. m. occhio e dall’agg. bionico, ricalcando l’espressione ingl. bionic eye.

Già attestato nel Corriere della sera del 3 gennaio 1992, p. 34, Spettacoli (Giuseppe Tesorio).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali