• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-odónte

Vocabolario on line
  • Condividi

-odonte


-odónte [dal gr. ὀδούς (ion. ὀδών) ὀδόντος «dente»]. – 1. a. Secondo elemento di aggettivi (talora sostantivati) della terminologia zoologica, come acrodonte, bunodonte, difiodonte, eterodonte, lofodonte, ecc., nei quali indica tipi particolari di dentatura o di dentizione negli animali, oppure significa «che ha denti» della natura o forma o condizione specificati dal primo elemento compositivo; per alcuni di questi termini si ha un corrispondente sost. astratto in -odontìa (difiodontia, eterodontia, ecc.). b. Con sign. affine, contribuisce a formare, nella sistematica zoologica, nomi di generi (cinodonte, iguanodonte, mastodonte, ecc.), cui corrispondono nel lat. scient. nomi in -odon (Cynodon, Iguanodon, Mastodon); in rari casi, si ha una variante in -odo (v. -odo2), che rende il lat. scient. -odus. 2. Nel plur., il suff. -odonti ha funzioni diverse, in quanto compare in alcuni nomi di famiglie (chetodonti, fenacodonti, ecc.), in alternanza o al posto della più corretta terminazione -odontidi, corrispondente al lat. scient. -odontidae, che è invece costante (così chetodontidi, e inoltre cauliodontidi, diodontidi, ienodontidi, ecc.), e in nomi di aggruppamenti superiori alla famiglia, cioè ordini (ciprinodonti), e sottordini o sottoclassi (anomodonti, creodonti, labirintodonti), che nel lat. scient. hanno invece terminazioni distinte (Cyprinodontes, ma Anomodontia, Creodontia, Labyrinthodontia).

Sinonimi e contrari
-odonte
-odonte [dal gr. odoús odóntos "dente"]. - 1. (zool.) Secondo elemento di agg. (talora sost.), nei quali indica tipi particolari di dentatura o di dentizione negli animali. 2. (zool.) Al plur., terminazione dei nomi di alcuni raggruppamenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali