• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oggetto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

oggetto


MAPPA

1. MAPPA Un OGGETTO è qualsiasi cosa solida e inanimata che può essere vista, toccata, percepita (non conosco l’uso di questo o.; un o. di lusso; ufficio degli oggetti smarriti; è vietato toccare gli oggetti esposti). 2. Il termine nasce nel linguaggio filosofico con il significato di ciò che è sentito o pensato da una persona che è, invece, il soggetto della percezione e del pensiero. La contrapposizione tra soggetto e oggetto è rimasta nel linguaggio grammaticale, 3. in cui per oggetto si intende la persona o la cosa su cui si esercita direttamente (cioè senza preposizioni) l’azione indicata dal verbo e svolta dal soggetto (individuare l’o. e il soggetto in una frase; complemento o.). 4. A partire da questi significati specialistici, la parola ha preso a indicare comunemente la cosa o la persona su cui è diretta un’azione, un comportamento o alla quale è rivolto un sentimento (il lavoro è l’o. delle mie preoccupazioni; qual è l’o. delle tue ricerche?; essere, diventare o. d’amore, d’invidia, di scherno) 5. MAPPA oppure che costituisce la materia, l’argomento di una riflessione, di un discorso o di un testo scritto, come una lettera o una pratica (l’o. di un discorso, di una conferenza; la mail ha per o. il meeting). 6. La parola oggetto si può usare anche con funzione di aggettivo, soprattutto nell’espressione donna oggetto, con cui si intende polemicamente la condizione sociale delle donne, spesso costrette in ruoli di passività invece di essere considerate soggetti sociali con una volontà propria.

Parole, espressioni e modi di dire

complemento oggetto (interno)

complemento predicativo dell’oggetto

donna oggetto

oggetto volante non identificato

mettere a oggetto

Citazione

Le sue collere si scatenavano anche, a volte, sulle cose: a volte non era Alberto l’oggetto della sua rabbia, ma qualcosa che non ubbidiva al furore delle sue mani.

Natalia Ginzburg,

Lessico famigliare

Vedi anche Geometria, Merce, Peso, Prodotto

Tag
  • NATALIA GINZBURG
Sinonimi e contrari
oggetto
oggetto /o'dʒ:ɛt:o/ s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sost. di obiectus, part. pass. di obicĕre "porre innanzi"; propr. "ciò ch'è posto innanzi (al pensiero o alla vista)"]. - 1. (filos.) [ciò che viene percepito, in quanto esterno a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali