• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ognuno

Vocabolario on line
  • Condividi

ognuno


(ant. ógni uno, ogn’uno) pron. indef. – Ogni uomo, ogni persona, ciascuno; come l’agg. ogni, indica una totalità di persone in quanto composta di singoli (e ha perciò sign. affine a tutti): ormai o. lo sa; o. può entrare e uscire quando vuole. Più spesso però richiama l’attenzione sui singoli (quasi a dire «tutti, uno per uno, nessuno escluso»): o. ha diritto al voto; o. ha i suoi difetti; bisogna dare a o. quel che gli è dovuto; o isola il singolo dalla totalità di cui fa parte: o. cerca di fare il proprio interesse; o. per sé e Dio per tutti (prov.). Seguito da compl. partitivo: o. dei presenti; o. di noi, di voi. Può avere il femm. (ognuna delle studentesse; ognuna esponga il suo punto di vista, ecc.); non viene invece mai usato al plurale. Nel masch. è abbastanza frequente la forma tronca, ognun, spec. in poesia. Anticam. fu usato talora come agg. (con la stessa funzione di ogni): ognuna creatura, ognuna persona.

Sinonimi e contrari
ognuno
ognuno pron. indef. [grafia unita di ogni uno] (f. -a), solo al sing. - [ogni persona] ≈ chiunque, ciascuno, tutti. ↔ nessuno, (lett.) niuno, (ant.) nullo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali