• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-oidèo

Vocabolario on line
  • Condividi

-oideo


-oidèo [der. di -oide]. – 1. Suffisso di aggettivi derivati da termini in -oide, soprattutto nel linguaggio medico; in qualche caso, le due forme, in -oide e in -oideo, sono usate senza differenza di sign. (per es. sigmoide e sigmoideo, tifoide e tifoideo, dove tutti e due i termini della coppia sono aggettivi); più spesso, e ciò avviene quando la parola in -oide è prevalentemente usata come sost., l’agg. in -oideo assume funzione propria (così adenoideo «relativo alle adenoidi»; aracnoideo «relativo all’aracnoide»; ioideo «relativo all’osso ioide»; tiroideo «relativo alla tiroide», ecc.). 2. Nella forma del plur. masch. -oidei, suffisso di nomi della zoologia sistematica che indicano, in genere, il raggruppamento tassonomico della superfamiglia (per es., apoidei), la cui denominazione nel lat. scient. ha la terminazione -oidea (Apoidea), ma anche altri raggruppamenti superiori alla famiglia, eventualmente in alternanza con -oidi (v. anche -oide). 3. Nella forma del plur. femm. -oidee (lat. scient. -oideae), suffisso di termini della botanica che indicano di solito raggruppamenti di incerta posizione tassonomica, considerati in alcune classificazioni come sottofamiglie: per es., bambusoidee, mimosoidee, pomoidee, prunoidee.

Sinonimi e contrari
-oideo
-oideo [der. di -oide]. - 1. (med.) Suff. di agg. derivati da termini in -oide: tifoideo, tiroideo. 2. (zool.) Al masch. plur., -oidei, suff. di nomi che indicano, in genere, il raggruppamento tassonomico della superfamiglia (per es., apoidei),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali