• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oliva

Vocabolario on line
  • Condividi

oliva


(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente grande quantità di olio, endocarpo costituito da un nòcciolo contenente un solo seme: bacchiare, raccogliere, frangere le olive; o. da olio, riservate alla frantumazione per estrarne l’olio; o. da tavola, più grosse e con nòcciolo più piccolo, che, indolcite con speciale processo e variamente conservate, sono usate soprattutto come antipasto (o. dolci, o. verdi, o. nere; o. seccate nel forno; o. snocciolate; o. farcite, con capperi o filetti d’acciuga). Olive sant’Agostino, varietà di olive da tavola molto pregiate, di forma ovale, con polpa abbondante e nòcciolo piccolo, prodotte nelle province di Bari e Foggia. b. Anticam., anche la pianta dell’olivo: L’o. è secca, et è rivolta altrove L’acqua che di Parnaso si deriva, Per cui in alcun tempo ella fioriva (Petrarca); o la fronda dell’olivo: Sovra candido vel cinta d’uliva Donna m’apparve (Dante). 2. a. A oliva, locuz. agg. riferita a oggetti che ne ricordano la forma: bottoni a oliva; poppatoio a oliva; auricolare a oliva, piccolo traduttore elettroacustico che, per la sua forma, è adatto ad essere introdotto parzialmente nel canale uditivo; talora anche in funzione avv.: arnese con la punta fatta a oliva. b. Per estens., oggetto, elemento di forma e grandezza simile a quella di un’oliva. In partic.: in architettura, ciascuno dei grani oblunghi, disposti in successione ininterrotta o alternati con più minuti elementi, in genere sferici, che si intagliano sugli astragali e sulle bacchette; in legatoria, il fusello a cui è talora attaccato il segnalibro, soprattutto in messali o altri libri liturgici, quando non viene fermato all’estremità del dorso. 3. Mollusco gasteropode della famiglia aceridi (Acera bullata), diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico, a poca profondità; ha una conchiglia giallo-rossiccia, lunga circa un paio di centimetri, e corpo rosso punteggiato di giallo e di bianco. 4. In anatomia, ciascuno dei nuclei di sostanza grigia situati nel midollo allungato (come l’o. accessoria e l’o. bulbare) e nel ponte di Varolio (come l’o. protuberanziale o superiore che nell’uomo è rudimentale). 5. In funzione di agg. e s. m. invar., colore verde spento che richiama nella tonalità il colore dell’oliva quando non è ancora giunta a maturazione: un panno verde o.; un golfino o.; un bel tono di oliva. ◆ Dim. olivétta (v.); accr. olivóna.

Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
oliva
oliva s. f. [lat. olīva, nome dell'albero e del frutto, dal gr. eláia]. - (bot.) [frutto dell'olivo, di forma ovale, verde o bruno, contenente grande quantità di olio] ▲ Locuz. prep.: fig., a oliva [che ha forma simile a quella di un'oliva]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali