• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ombra

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ombra


MAPPA

1. MAPPA L’OMBRA è una zona di minore luminosità prodotta da un corpo opaco che si interpone tra una superficie e una sorgente di luce (fare o.; avere una parte del viso in o.) e anche la figura che questo corpo proietta sulla superficie riproducendone la forma (si disegnavano sul viale le ombre degli alberi; a mano a mano che cala il sole, le ombre si allungano); 2. si chiama ombra anche una persona o un oggetto quando, per l’oscurità o per altro motivo, se ne vede solo il contorno indistinto (ombre nella notte; è mezzo cieco e vede solo delle ombre). 3. MAPPA Nell’antichità, con ombra si intendeva l’aspetto che conservano nell’oltretomba le anime dei defunti: la parola ha pertanto anche il significato di spettro, apparizione, fantasma (il regno delle ombre; evocare le ombre dei morti), 4. e in senso figurato quello di apparenza priva di sostanza (gli è rimasta appena un’o. di autorità) o di quantità minima (una tazza di latte con un’o. di caffè; posso affermarlo senz’o. di dubbio). 5. In senso più ampio, l’ombra è l’assenza di luce (le ombre della sera, della notte) o una zona più scura su una superficie (la macchia sulla camicia è andata via, ma è rimasta una leggera ombra) o, in senso figurato, 6. un luogo nascosto, sconosciuto agli altri (agire, tramare nell’o.; è sempre vissuto nell’o.), 7. una situazione oscura, enigmatica (tutto è ancora avvolto dall’o. del mistero) o 8. qualcosa che turba la serenità di qualcuno (c’era nel suo sguardo un’o. di tristezza).

Parole, espressioni e modi di dire

agire nell’ombra

avere paura della propria ombra

cono d’ombra

essere l’ombra di sé stesso

governo ombra

luci e ombre

mettere in ombra

ombre cinesi

teatro delle ombre

tramare nell’ombra

zona d’ombra

Citazione

L’ombra della magnolia giapponese / si sfoltisce or che i bocci paonazzi / sono caduti.

Eugenio Montale,

La bufera e altro

Vedi anche Anima, Cimitero, Luce, Spirito

Tag
  • EUGENIO MONTALE
  • BUFERA E ALTRO
  • OLTRETOMBA
  • ANIME
Sinonimi e contrari
ombra
ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, oscurità, scuro. ↓ penombra. ↔ chiaro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali