• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ombrare

Vocabolario on line
  • Condividi

ombrare


v. tr. e intr. [dal lat. umbrare, der. di umbra «ombra»] (io ómbro, ecc.), letter. – 1. tr. a. Ombreggiare, coprire d’ombra, fare ombra: un doppio filare di faggi ombrava il viale; Ombravano i buoi le chiuse (Foscolo); usato assol., spargere ombra: O sole; e tu pur fuggi, e fai d’intorno Ombrare i poggi (Petrarca). Intr. pron. ombrarsi, coprirsi d’ombra o d’ombre, oscurarsi (anche per il calar della notte): declinava il sole, E tutte già s’ombravano le strade (Pascoli). b. Rendere più scuro un colore; ombreggiare gli oggetti nel disegno, nella pittura: o. un volto, una figura in un dipinto. c. Velare, offuscare: io gli ombrava quel po’ di barlume che gli giungeva (Foscolo). d. Adombrare, cioè esprimere o rappresentare incompiutamente, velatamente: se vane furon le parole Che ombrasti appena su le nuove carte ..., Dolce mi fosti e dolce mi sarai Compagno tu nella solinga vita (M. Moretti, nella «Ode al lapis»). 2. intr. (aus. essere), ant. Adombrarsi: d’onrata impresa lo rivolve, Come falso veder bestia quand’ombra (Dante); la mia cavalcatura ombrava spesso (D’Azeglio). ◆ Part. pass. ombrato (v.), anche come agg.

Sinonimi e contrari
ombrare
ombrare [dal lat. umbrare, der. di umbra "ombra"] (io ómbro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra] ≈ e ↔ [→ OMBREGGIARE (1)]. 2. (artist.) [nel disegno, nell'incisione, nella pittura, dare rilievo alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali