• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omologazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

omologazione


omologazióne s. f. [der. di omologare; nel sign. 2, der. di omologo]. – 1. Con accezione generica, l’atto con cui una autorità o un organo competente omologa, cioè riconosce legittimo, valido qualche atto o fatto, dopo averne verificato la conformità a determinate leggi, disposizioni, e sim. In partic., in diritto, verifica da parte dell’autorità giudiziaria (di regola il tribunale) dell’adempimento delle condizioni stabilite dalla legge per il compimento di un determinato atto e conseguente attribuzione di efficacia all’atto stesso. Nello sport, ratifica dei risultati di una manifestazione sportiva; viene pronunciata dalle competenti autorità federali, dopo che ne abbiano constatata la regolarità con l’esame dei rapporti e dei documenti relativi: o. di una partita di campionato; o. di un primato. Nella tecnica, o. di un prototipo, l’atto ufficiale con il quale le caratteristiche e le prestazioni di un motore, di un aeromobile, di una autovettura o di altri prodotti industriali, vengono riconosciute conformi a particolari norme e esigenze. 2. Con altro sign., in chimica organica, reazione di o., reazione mediante la quale da un composto si ottiene un suo omologo: così, facendo reagire metanolo con ossido di carbonio e idrogeno in presenza di un catalizzatore, si ottiene etanolo. 3. fig. Uniformazione, riduzione a un determinato modello, con appiattimento delle differenze e delle peculiarità prima esistenti: l’o. del linguaggio; il crescente processo di o. dei varî gruppi sociali (nei comportamenti, nei modi di vita, nei consumi, ecc.).

Sinonimi e contrari
omologazione
omologazione /omologa'tsjone/ s. f. [der. di omologare]. - 1. [atto con cui un'autorità o un organo competente riconosce validità ufficiale a qualcosa] ≈ approvazione, conferma, convalida, ratifica, riconoscimento. ↔ annullamento, invalidamento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali