• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ònere

Vocabolario on line
  • Condividi

onere


ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che datori di lavoro e prestatori d’opera versano allo stato per partecipare alla costituzione dei fondi assistenziali e previdenziali; oneri di culto, obblighi dovuti, da ecclesiastici o da laici, per l’adempimento di manifestazioni religiose. Con accezioni più strettamente giuridiche: onere nei negozî giuridici, il comportamento che un soggetto deve tenere per raggiungere mediante un determinato negozio giuridico un particolare fine pratico; o. reale, obbligo a una prestazione periodica connessa con un diritto su una cosa (tradizionalmente, un fondo), sicché la persona tenuta alla prestazione stessa è identificata dal possesso o dalla proprietà della cosa sulla quale insiste l’onere reale. In partic., onere della prova, nel processo civile e penale, l’attività che la parte, interessata a dimostrare un determinato fatto o rapporto (o la sua inesistenza), deve svolgere al fine di raggiungere il riconoscimento giudiziale del fatto o del rapporto (o della sua inesistenza); il principio dell’onere della prova, preso esplicitamente in considerazione soltanto dal codice di diritto civile (artt. 2697-2698), va inteso nel senso che l’obbligo di provare i fatti su cui si fonda chi vuol far valere un diritto, e chi, al contrario, ne eccepisce l’inefficacia, spetta rispettivam. a chi vuol farli valere e a chi li eccepisce; comunem. però è interpretato in senso più stretto: che spetta all’accusatore l’obbligo di dimostrare vera l’accusa, e non all’accusato quello di dimostrare la propria innocenza. 2. fig. Peso, incarico gravoso: assumersi un o.; grava tutto su di noi l’o. della spesa; spetta poi a me l’o. dell’esecuzione del lavoro; avere gli o. ma non gli onori, svolgere un compito faticoso, ricoprire un incarico di responsabilità, senza averne ricompensa o riconoscimenti (l’accostamento o la contrapposizione di onere e onore sono frequenti anche in altre frasi proverbiali, per lo più iron. o scherzose).

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
onere
onere /'ɔnere/ s. m. [dal lat. onus onĕris]. - 1. [carico che si deve sostenere necessariamente in quanto previsto o disciplinato dalla legge: eredità gravata da molti o.] ≈ aggravio, gravame, (non com.) gravezza, obbligo, vincolo. ↔ sgravio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali