• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onoranza

Vocabolario on line
  • Condividi

onoranza


(ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare atti o cerimonie con cui si rende pubblicamente onore a persona viva o defunta: fare, tributare, decretare solenni o. (all’illustre uomo di stato, all’insigne studioso, al grande scomparso, ecc.); o. funebri, le estreme o., le esequie, i funerali. 2. Nell’uso ant., denominazione (per lo più al plur.) delle tasse che si pagavano in epoca feudale in occasione di successione ereditaria di beni allodiali (in proprietà libera), delle prestazioni a cui talvolta era tenuto il livellario in determinate epoche dell’anno verso il padrone, dell’assegno di rappresentanza corrisposto dallo stato ai suoi funzionarî e, più tardi, di alcuni sovraddazî imposti d’arbitrio dai gabellieri. Il termine fu anche usato, ma raramente, nel senso di tassa sui contratti e di tassa pagata al collegio dell’Arte, detta più comunem. luminaria. 3. Denominazione (spec. al plur.) dei regali in natura (altrove detti regalìe) che i coloni in determinate epoche dell’anno portavano, per obbligo o per consuetudine, al proprietario del podere, o che i parrocchiani recavano al parroco: Monsignore ... seguitava a mutare in polpe i capponcelli e le anitre delle onoranze (I. Nievo).

Sinonimi e contrari
onoranza
onoranza /ono'rantsa/ (ant. orranza) s. f. [der. di onorare]. - 1. (ant.) [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: salire in grande o.]...
onoranza
onoranza /ono'rantsa/ (ant. orranza) s. f. [der. di onorare]. - 1. (ant.) [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: salire in grande o.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali