• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

operaio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

operaio


MAPPA

1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha mansioni di amministrazione, controllo, organizzazione del lavoro ecc., e dall’artigiano, che è invece titolare di un’attività autonoma e proprietario dei propri strumenti di lavoro (operai occupati, disoccupati; lavorare come o.; assumere un nuovo o., tre operaie bravissime). Gli operai si possono distinguere in base al livello professionale (operai qualificati, specializzati) oppure in base alle mansioni e al settore di lavoro (operai metalmeccanici, tessili; gli operai delle fabbriche, dei cantieri, delle officine). 2. Nell’uso comune, la parola ha spesso un significato più generico, e comprende, oltre agli operai veri e propri, anche altri lavoratori che fanno lavori manuali, indipendentemente dalla categoria professionale a cui appartengono. 3. Usato come aggettivo, il termine si riferisce agli operai soprattutto come categoria sociale (la classe operaia; molti ricordano le lotte operaie dell’“autunno caldo”; è stato un grande leader del movimento o.). 4. In zoologia, e in particolare in riferimento agli insetti che vivono in società organizzate, l’aggettivo indica gli individui infecondi che svolgono tutti i lavori necessari alla vita della comunità (formiche operaie; api operaie).

Citazione

Bortolo intese il latino, non istette ad obiettare, spiegò la cosa al cugino, lo tolse con sè in un calessetto, lo condusse ad un altro nuovo filatoio, discosto da quello forse quindici miglia, e lo presentò, sotto nome di Antonio Rivolta, al padrone, ch’era pur natìo dello stato di Milano, e suo antico conoscente. Questi, quantunque i tempi fossero scarsi, non si fece pregare a ricevere un operaio che gli era raccomandato, come onesto e abile, da un galantuomo intelligente.

Alessandro Manzoni,

Promessi sposi

Vedi anche Automobile, Fabbrica, Industria, Mestiere

Tag
  • LAVORATORE SUBORDINATO
  • ALESSANDRO MANZONI
  • PROMESSI SPOSI
  • LATINO
Sinonimi e contrari
operaio
operaio /ope'rajo/ (ant. operario) [lat. operarius, der. di opĕra "lavoro; lavoro a giornata"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (mest.) a. [chi ha un impiego subordinato ed esplica mansioni prevalentemente manuali: o. specializzati] ≈ lavoratore, salariato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali