• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

operatore della sicurezza

Neologismi (2008)
  • Condividi

operatore della sicurezza


loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della sicurezza», ha detto Salvatore Stefio, uno dei quattro rapiti a Baghdad, a Lorenzo Cremonesi del «Corriere della sera» nell’intervista pubblicata domenica. (Tirreno, 14 aprile 2004, p. 3, Primo piano) • «Siamo pochi e sempre di meno – racconta sconsolato un giovane operatore della sicurezza –, in questi anni sono stati tagliati i fondi destinati al personale. Adesso che sono morti due bambini forse qualcuno se n’è accorto: se non si potenziano i controlli, di tragedie ce ne saranno altre». (Paolo Berizzi, Repubblica, 15 maggio 2007, Milano, p. II) • Salvo Stefio, 38 anni, uno dei quattro operatori della sicurezza italiani che il 13 aprile del 2004 furono rapiti in Iraq, lascia il partito di [Gianfranco] Fini per aderire a La Destra di Francesco Storace e Nello Musumeci. (Stampa, 10 marzo 2008, p. 6, Interno).

Composto dal s. m. operatore, dalla prep. della e dal s. f. sicurezza, ricalcando l’espressione ingl. security operator.

Già attestato nel Corriere della sera del 21 febbraio 1996, p. 30, Spettacoli (Gloria Pozzi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali