• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opporre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

opporre /o'p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre "porre", col pref. ob-, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: o. un'obiezione all'argomentazione addotta] ≈ contrapporre, frapporre, interporre. 2. (fig.) a. [presentare argomenti a difesa dei propri diritti o interessi, del proprio punto di vista e sim., con la prep. a del secondo arg.: o. solide ragioni] ≈ addurre, contrapporre, presentare. b. [affermare in contrario, con una prop. dipendente esplicita o implicita e con la prep. a del secondo arg.: si potrebbe o. all'oratore che ciò non è sempre vero] ≈ contestare, controbattere, eccepire, obiettare, replicare, ribattere. ↓ rispondere, sostenere. ■ opporsi v. intr. pron. 1. [porsi contro, con la prep. a: o. all'avanzata del nemico] ≈ contrapporsi, fare opposizione, impedire (ø), ostacolare (ø), resistere. ↔ agevolare (ø), aiutare (ø), assecondare (ø), facilitare (ø), favorire (ø), secondare (ø). ↑ arrendersi, cedere. 2. (fig.) [cercare d'impedire che una cosa abbia effetto, con la prep. a o assol.: o. a una decisione; mi oppongo!] ≈ avversare (ø), combattere (ø), contestare (ø), contraddire (ø), contrastare (ø), disapprovare (ø), discordare (da), dissentire (da), fare opposizione (o, non com., la fronda), (lett.) oppugnare (ø), osteggiare (ø), resistere. ↑ bocciare (ø), respingere (ø). ↔ accettare (ø), aderire, approvare (ø), consentire. 3. [essere posizionato di fronte, senza idea di contrasto: il pollice si oppone alle altre dita della mano] ≈ contrapporsi, fronteggiare (ø).

Vocabolario
oppórre
opporre oppórre (ant. oppónere) v. tr. [dal lat. opponĕre, comp. di ob- e ponĕre «porre», rifatto secondo porre] (io oppóngo, tu oppóni, ecc.; coniug. come porre). – 1. Porre contro, per impedire, per fare ostacolo, per contrastare: non...
opponiménto
opponimento opponiménto s. m. [der. di opporre, ant. opponere], ant. – Il fatto di opporre, di opporsi, soprattutto in senso materiale, senza le accezioni specifiche di opposizione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali