• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

opzióne¹

Vocabolario on line
  • Condividi

opzione1


opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due o più possibilità che si escludono a vicenda: esercitare il diritto, la facoltà di o.; fare l’o. fra due incarichi. In partic., in diritto privato, o. in materia contrattuale, patto in base al quale una delle parti rimane vincolata a una propria dichiarazione negoziale e l’altra ha facoltà di accettarla o no, dando così luogo alla conclusione del contratto cui l’opzione si riferisce. Nel diritto internazionale, l’opzione è il potere giuridico degli abitanti dei paesi oggetto di cessioni territoriali da uno stato all’altro, di esprimere la volontà di conservare o di riacquistare la cittadinanza dello stato cedente. In diritto canonico, o. concistoriale, diritto riconosciuto ai cardinali dell’ordine dei preti di passare ad altro titolo resosi vacante o a una sede suburbicaria, e ai cardinali dell’ordine dei diaconi di passare ad altra diaconia vacante o anche all’ordine dei preti. Nelle società per azioni, diritto di o. (o di scelta), il diritto riconosciuto a favore degli azionisti delle società di essere preferiti nelle sottoscrizioni delle azioni di nuova emissione. Nel linguaggio politico, opzione zero, locuz. (ricalcata sull’ingl. zero option, o anche no option) con cui è stato indicato il programma, proposto a più riprese e con clausole diverse da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica, di eliminazione graduale dei proprî armamenti nucleari; alla fine del 1987 è stato concluso dalle due parti un accordo che prevede lo smantellamento di tutti i missili a testata nucleare installati in Europa su basi fisse o mobili (la locuz. è stata in seguito applicata, nel linguaggio giornalistico, anche a questioni d’altra natura).

Sinonimi e contrari
opzione
opzione /op'tsjone/ s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare "optare"]. - 1. a. [atto della volontà con cui si sceglie tra due o più soluzioni: fare un'o.; facoltà d'o.] ≈ scelta. b. [con valore concr., la singola soluzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali