• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

orale1


orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre la bocca; in farmacia è com. la locuz. per via o., di medicamenti che vengono presi per bocca. 2. Fatto, detto, tramandato o trasmesso a voce: deposizione, testimonianza o. (più com. verbale); tradizione o.; fonti storiche o.; trasmissione o. di un racconto mitico; esame, interrogazione o. (anche assol., come s. m.: l’o. di italiano, di latino, di inglese; diario degli o.; ho già fatto le prove scritte (o gli scritti) e mercoledì avrò gli orali. 3. In linguistica, di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali. 4. In psicanalisi, con riferimento allo sviluppo infantile, fase o., la prima fase di organizzazione libidica, durante la quale la bocca, in quanto organo della nutrizione e quindi centro dell’esperienza, è la principale fonte di piacere e di rapporto col mondo. ◆ Avv. oralménte, a voce (contrapp. a per scritto): comunicare, rispondere, trasmettere oralmente.

Sinonimi e contrari
orale
orale [der. del lat. os oris "bocca"]. - ■ agg. 1. (anat.) [della bocca, che ha attinenza con la bocca] ≈ Ⓖ boccale. ● Espressioni: sesso orale [rapporto sessuale compiuto con la bocca] ≈ ⇓ (volg.) bocchino, cunnilingio, cunnilingus, Ⓣ (med.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali