• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oràrio¹

Vocabolario on line
  • Condividi

orario1


oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le ore; segnale o., quello che, a determinate ore della giornata, viene dato dalla radio e dalla televisione; centrale oraria, apparecchiatura pilota (elettronica a quarzo, negli impianti moderni) che garantisce la distribuzione dell’ora precisa a orologi installati in edifici pubblici e industriali (stazioni, aeroporti, ospedali, fabbriche); fuso o., v. fuso, n. 3 a. In astronomia, con riferimento a un dato astro: cerchio o., il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o., rispetto a un osservatore, l’angolo che il cerchio orario dell’astro forma con il piano meridiano dell’osservatore; coordinate o., le coordinate sferiche costituite dall’angolo orario e dalla declinazione dell’astro; movimento o., di un astro, la variazione del suo angolo orario. In fisica: legge o. (o temporale) del moto di un punto, la relazione che intercorre tra la distanza percorsa dal punto a partire da un punto di riferimento, misurata sulla traiettoria, e il tempo impiegato a percorrerla; equazione o., l’espressione analitica di tale relazione; diagramma o., il grafico dell’equazione oraria. b. Che si riferisce all’intervallo di tempo di un’ora; che si compie in un’ora, che avviene in un’ora, e sim.: tabella o., quella contenente l’indicazione di ciò che si deve fare ora per ora; disco o. (v. disco, nel sign. 2); velocità o., la velocità media di un mobile riferita all’intervallo di un’ora, o anche la velocità istantanea misurata in chilometri all’ora: tenere la velocità o. di 50 km; il percorso è stato compiuto alla velocità o. di 100 km (o anche alla velocità di 100 km orarî, e comunem. alla velocità di 100 km l’ora). c. Che è calcolato a ore: compenso, salario orario. 2. Con sign. più partic., detto del verso in cui si vedono ruotare le lancette dell’orologio: girare in senso orario. In geometria, è generalm. assunto come verso negativo di rotazione, ed è sinon. di destrogiro (in astronomia, di retrogrado).

Sinonimi e contrari
orario²
orario² s. m. [uso sost. di orario¹]. - 1. [intervallo in cui dati avvenimenti o operazioni si succedono nel tempo: o. di apertura dei negozi] ≈ ‖ periodo. ▲ Locuz. prep.: in orario [secondo l'ora stabilita: arrivare in o.] ≈ puntuale, puntualmente....
orario¹
orario¹ /o'rarjo/ agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora "ora"]. - 1. [relativo alle ore o al loro calcolo: tabella o.; calcolo o.]. 2. (estens.) [del verso in cui si vedono ruotare le lancette dell'orologio: girare in senso o.] ≈ destrogiro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali