• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

òrda

Vocabolario on line
  • Condividi

orda


òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti. In partic., con riferimento alle popolazioni nomadi di cacciatori e raccoglitori, unità che comprende più tribù. Più in generale, ogni gruppo umano la cui struttura è caratterizzata dall’eguaglianza dei membri, risultando quindi privo di capi (con l’eccezione di guide o di occasionali condottieri); in partic., o. primitiva, nell’ambito delle prime teorie evoluzionistiche sull’origine della società (Morgan, Bachofen, ecc.), locuz. con la quale si è indicata un’ipotetica forma di convivenza umana caratterizzata da promiscuità sessuale. b. Ciascuna delle compagnie in cui si dividevano i giannizzeri dell’impero ottomano. c. In senso storico, denominazione di alcune formazioni statali di popolazioni turco-tatare, in Asia e nell’Europa centr.: Orda d’oro (in turco Sira Ordu «campo giallo» o Altin Ordu «campo d’oro»), formazione statale tatara che abbracciava le popolazioni in buona parte turche stanziate nelle steppe tra il Caspio, il Mar Nero e il Caucaso, giungendo fino alla Siberia occid. e all’antica Transoxiana (regione dell’Asia centr. russa al di là del fiume Oxus, l’odierno Amu Darya), a struttura semi-feudale con una spiccata impronta militare, importante soprattutto nella prima metà del sec. 14°, poi in declino (parallelamente all’ascesa dell’Orda bianca), e disgregatasi infine nei primi anni del sec. 16°. 2. Per estens., torma, massa incomposta: orde di barbari premevano contro i confini dell’Impero romano; o. selvagge. Anche, più genericam., accozzaglia di gente in movimento: un’o. di ragazzini urlanti; città invase da orde di turisti.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
orda
orda /'ɔrda/ s. f. [dal turco orda, ordu "tenda del khan, esercito"]. - [massa, accozzaglia di gente in movimento disordinato e scomposto: città invase da orde di turisti] ≈ banda, branco, caterva, nugolo, torma, turba. ↑ ciurma, ciurmaglia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali