• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orditura

Vocabolario on line
  • Condividi

orditura


s. f. [der. di ordire]. – 1. a. Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l’orditoio, consistente nel disporre l’uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti i fili necessarî per formare l’ordito di una tela nella larghezza (o più propr. altezza) voluta, e nell’avvolgerli sul subbio destinato al telaio. b. Con valore concr., il risultato di tale operazione, cioè l’ordito stesso, soprattutto in rapporto alla disposizione dei fili: o. fitta, rada. 2. fig., letter. a. Organizzazione, macchinazione: l’o. di un inganno; celebre fu ... l’o. di quella sì strepitosa rivoluzione (Muratori). b. L’ossatura, le linee essenziali di un’opera: l’o. di un poema (cfr. il più com. trama). 3. estens. L’insieme degli elementi portanti di un solaio o di un tetto; in partic.: grossa o., piccola o., l’insieme, rispettivam., delle travi principali e di quelle secondarie di sostegno del manto di copertura dei tetti. O. alla lombarda, o. alla piemontese, tipi di disposizioni delle travature principali dei tetti: nel primo le travi sono disposte parallelamente alla trave di colmo e sono dette arcarecci o terzere o correnti; nell’altro sono disposte secondo le linee di massima pendenza delle falde e sono dette falsi puntoni; in entrambi i casi la piccola orditura è costituita da travicelli posti ortogonalmente rispetto alla grossa orditura, sui quali sono fissati i listelli che sorreggono le tegole.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
orditura
orditura s. f. [der. di ordire]. - 1. (tess.) a. [il disporre sul telaio i fili dell'ordito] ≈ ⇑ tessitura. b. [l'ordito stesso: o. fitta, rada] ≈ e ↔ [→ ORDITO (1)]. 2. (fig., lett.) a. [il preparare un danno ad altri: l'o. di un inganno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali