• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

orécchia

Vocabolario on line
  • Condividi

orecchia


orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata nei testi: come viene ad orecchia Dolce armonia da organo (Dante); Amor par ch’a l’orecchie mi favelle (Petrarca); si ricordò lei dovere avere una margine a guisa d’una crocetta sovra l’orecchia sinistra (Boccaccio); n’ha piena ogni orecchia (Ariosto); sono pericoli ... che all’orecchie purissime della reverenda madre devon essere appena accennati (Manzoni). Nel plur., l’oscillazione tra il masch. e il femm. è anche maggiore, più letter. il primo, più pop. il secondo, mentre è distinzione artificiosa quella fatta talvolta tra l’uso di orecchio con riferimento all’uomo e orecchia con riferimento ad animali. In alcune frasi, è preferita ora l’una ora l’altra delle due forme: avere le o. lunghe, le o. d’asino, più spesso che orecchi; mentre non si direbbe altrimenti che avere orecchio (musicale), suonare a orecchio, e sim. 2. È più com. orecchia anche nei sign. fig. che seguono: a. Piegatura che si fa volontariamente nell’angolo superiore della pagina di un libro, di un quaderno, di un foglio, per segnalare e poter ritrovare un passo particolare, oppure, involontariamente, per negligenza, disordine, incuria. b. Parte prominente e tondeggiante di qualche cosa; ansa di un vaso, di un recipiente. Di un secchio, ognuna delle due lamine forate, che sono saldate o inchiodate all’orlo per inserirvi le due estremità del manico: tante volte al pozzo va la secchia, ch’ella vi lascia il manico o l’orecchia (prov. tosc.). Per altre più partic. accezioni, v. orecchio. c. Nell’attrezzatura navale, l’aletta con cui termina ogni marra dell’ancora. Orecchie di lepre o di asino, la speciale disposizione simmetrica delle vele auriche di un veliero a due alberi, che si usa soltanto con il vento in poppa, detta oggi più comunem. a dosso e bisdosso (v. dosso), e anche a farfalla. d. In architettura, parte della incorniciatura modanata di porte e finestre di tipo classico, che talora sporge dalla linea esterna degli stipiti in corrispondenza dell’architrave, di cui costituisce un’apparente dilatazione e accentua la funzione di coronamento. e. In botanica, nome region. di alcuni funghi della famiglia pezizacee. Per altre piante, in cui il sost. è specificato da un agg. e in cui si alternano nelle varie regioni le forme del masch. e del femm., v. orecchio, n. 6. 3. In zoologia, orecchia di mare (che ricalca il gr. οὖς ϑαλάττιον), nome di alcuni molluschi gasteropodi del genere aliotide. ◆ Dim. orecchiétta (v.), orecchina, raro orecchièlla; dim. e vezz. orecchiùccia; accr. orecchióna; pegg. orecchiàccia.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
orecchia
orecchia /o'rek:ja/ s. f. [lat aurĭcŭla, dim. di auris "orecchio"; nel sign. 3, calco del gr. oŷs thaláttion]. - 1. (region.) [parte esterna dell'organo dell'udito] ≈ [→ ORECCHIO (1. b)]. 2. (fig., fam.) [piegatura nell'angolo superiore della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali